Bibliografia di riferimento rispetto alla sezione “Esposizioni e Luoghi


- F. Zeri: “La memoria e lo sguardo”, Longanesi, 2001

- F. Zeri: “La costellazione del falso”, Rizzoli, 2000

- H. Matisse: “Scritti e pensieri sull’arte”, Einaudi letteratura, 61, 1979

-  B. Cellini: “La vita”, Guanda, 1996

-  G. Vasari: “Le vite dè più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino ai tempi nostri”, Einaudi, 2005

-  Vitruvio Pollione Marco: “De architectura”, Einaudi, 1997

-  A. Chastel: “La grottesca”, Einaudi, 1995               

-  Hulten P., Futurismo&Futurismi, Catalogo della Mostra di Palazzo Grassi, Venezia,   Bompiani, 1986

- K. Mc Shine: “Joseph Cornell”, Catalogo della Mostra di Palazzo Vecchio, Firenze, 1981

-  C. e A. Lazzoni: “Carrara, le sue ville e le sue cave”, 1880

-  A. Bizzarri - G. Giampaoli: “ Guida di Carrara”, 1932

-  E. Lazzoni:” Carrara e la sua Accademia di Belle Arti”

-  R. Carozzi:” La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini” in “Scultura, marmo, lavoro” -  Triennale Internazionale, 1981 - catalogo a cura di M. De Micheli

-  Biblioteca civica di Massa: “Annuario 1982/’83” - Atti del convegno: “Carrara e il marmo nel ‘700: società, economia, cultura” ed. Pacini, Pisa - pag. 85-113, 187-193, 199 - 205

- G. Hubert: “La sculpture dans l’Italie napoléonienne” ed. E. de Boccard, Paris, 1964 - Chapitre premier/ Carrare et la Principauté de Lucques

  1. - A. Emiliani: “I materiali e le istituzioni” in “Questioni e metodi” vol. 1 - Storia dell’arte italiana - Einaudi

  2. - S. Settis: “La Tempesta” interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto”, Einaudi Saggi, 1978

  3. - F. Wickoff : ”Giorgiones Bilder zu roemischen Heldengedichten”,  Jahrbuch der konigl. Preussischen Kunstsammlungen, 1985, bd. XVI

  4. - J. Wilde:”Ein Unbehactetes Werk Giorgiones”, Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, 1931, nr. 52

  5. -“La grande storia dell’arte” - il Sole 24 ore - vol. 2 -”Il gotico”, ed. E-ducation.it

  6. -“Enciclopedia dell’arte Garzanti”, - ed. Garzanti, 1973

  7. -G. Villani, “Nuova cronica”, ed. Guanda, 1991

  8. -“Pittura e scultura al femminile. Quinta edizione”, Massa 2007 anno europeo delle pari opportunità.

  9. -“Proponendo. Nuove proposte per l’Arte Contemporanea”, ed. Mondadori, Forte dei Marmi 2009.

  10. -“Arte&Città. XII edizione. Un, due, tre. Per le vie dell’arte”, Bologna 2007.

  11. -“Dies Natalis. L’amore della vita”, ed. Bandecchi&Vivaldi, Pietrasanta 2007.

  12. -“Solo Donne. Scultura al femminile, (cur. A.V. Laghi), ed. Bandecchi&Vivaldi, Pontedera 2008.

  13. -D. Devoti e G.Romano: “Tessuti antichi nelle chiese di Arona” -  Mole Antonelliana, novembre-dicembre 1981 (stampa Torino : Ages)

  14. -Roberto Longhi, “Caravaggio”, da “Da Cimabue a Morandi”, Mondadori 1973

  15. -Friedrich Nietzsche, Idilli di Messina - La gaia scienza - Frammenti postumi (1881-1882), Adelphi, 1965

  16. -Wikipedia, “Tristano e Isotta ( Wagner)”

  17. -Virgilio Bernardoni: “Ewig, ewig ein: interiorizzazione poetica e azione musicale in ‘Tristano e Isotta’”, in Richard Wagner, a cura di Michele Girardi, Venezia, Edizioni del Teatro La Fenice, 2002, pp. 122

  18. -Wikipedia:”Il settimo sigillo”

  19. -Piccola guida del Museo della Danza macabra di Metnitz (Austria)

  20. -“Mediterraneo da Courbet a Monet a Matisse”, catalogo della mostra a cura di M. Goldin, ed. Linea d’ombra 2010








Bibliografia di riferimento rispetto alla sezione “La settima arte” - “Protagonisti


-  R. Arnheim: “Il film come arte”, Il Saggiatore, 1960

-  A. Bazin: “Che cos’é il cinema?”, Garzanti, 1999

-  B. Balazs: “Il film”, Einaudi, 2002

-  M. Paolillo: “Il cinema di Jane Campion”, Edizioni Falsopiano, 2004

- J. Lacan:”Libro XX. Ancora” 1972-1973, Einaudi editore, 1972-1973

- V. Veltroni: “Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista”, Rizzoli,    2007

  1. - J. Bauby:”Lo scafandro e la farfalla”, Salani Editore, 2007

  2. -C. S. Lewis: “Le cronache di Narnia”, Mondadori editore, 2005

  3. -Walt Disney Pictures: “Le cronache di Narnia”, (contenuti speciali) Dvd Disney

  4. -M. Barbery, “L’eleganza del riccio”, E/O, collana Dal mondo, 2007

  5. -L. TolstoJ, “Anna Karenina”, Einaudi, 2005

  6. -C. Dickens, “La piccola Dorrit”, a cura di C. Pagetti, Ec Classici, 2007

  7. -C. Dickens, “David Copperfield”, 2004, Newton Compton

  8. -A. Grasso, M. Scaglioni, “Che cos’è la televisione?”, 2003, Garzanti Libri

  9. -C. Hosborne, “Guida alle opere liriche di Mozart”, 1982, Sansoni

  10. -C. Casini, “Amadeus. Vita di Mozart”, 1990, Rusconi

  11. -G. Le Bon, “Psicologia delle folle”, 2004, Tea, collana Saggistica Tea

  12. -Z. Qokassian, “Cinema iraniano: dallo scià a Komeini”, 2001, da “Storia del cinema mondiale”, vol. IV, G. Einaudi Ed.

  13. -U. Rossi, “Il cinema iraniano degli anni ottanta e novanta”, 2001, da “Storia del cinema mondiale”, vol. IV, G. Einaudi Ed.

  14. -L.Mozzati, “Islam”, Dizionari delle Civiltà, 2009, Mondadori Electa Ed.

Bibliografia di riferimento rispetto alla sezione “PODCAST”


- S. E. Mons. Betori:  Lectio Magistralis - “Il sacro e l’arte: la luce di Dio sul segno dell’uomo” - in occasione di Florens2010 - Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali - 13 novembre 2010