Da sabato 10 aprile scorso, fino a venerdì 30, il Teatro Carlo Felice di Genova, ha rappresentato sul suo palcoscenico, l’opera in tre atti di Richard Wagner,
“Tristan und Isolde”.
L’allestimento, a cura dello stesso teatro, ha avuto come direzione e regia, quelle di Gianluigi Gelmetti, recuperando anche un precedente allestimento del 1998 di Giancarlo Cobelli.
Tristano è interpretato dal tenore tedesco Ian Storey, già precedentemente nelle vesti del personaggio maschile alla Scala nel 2007, sotto la direzione di Daniel Barenboim, mentre il personaggio femminile di Isolde è affidato al soprano Elaine McKrill in alternanza con Jayne Casselman.
La trama di quest’opera, su libretto dello stesso Wagner, è basata sul poema di Gottfried von Strassburg “Tristan”; il grande compositore tedesco ne fece un dramma articolato in tre atti, intriso di metafore e allusioni filosofiche schopenhaueriane. Fu iniziato nel 1857 e terminato a Lucerna nel 1859, quindi rappresentato per la prima volta a Monaco di Baviera il 10 giugno 1865.